DATI PERSONALI
Nome: IRENE
Cognome: DI CAMPLI
Data di nascita: 18/10/74
Luogo di nascita: Lanciano (CH)
Recapito telefonico: 347.61 23 183
E-mail: irenedicampli@gmail.com irenedicampli@psypec.it
C.F. DCMRNI74R58E435Y P.I. 02365050695
QUALIFICHE PROFESSIONALI
-
a. 2004/2005 – Laurea in Psicologia – indirizzo Psicologia dello Sviluppo e dell’ educazione – presso l’Università degli Studi ‘La Sapienza’ di Roma il 30/11/2004.
-
a.a. 2006/2007 – Abilitazione all’esercizio professionale (esame di Stato) presso l’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti, nella Iª sessione dell’a.a. 2006.
-
a.a. 2006/2007 – Iscrizione all’Albo degli Psicologi della Regione Abruzzo nella sezione A, con il n. 1187 (30 Giugno 2007).
-
a. 2012/2013 ,il 20/12/2013 – conseguita la specializzazione presso la scuola di specializzazione in “Psicologia del Ciclo di Vita” (300 CFU), indirizzo “intervento psicologico nei disturbi dello sviluppo e dell’handicap”. Università degli studi di Padova. Responsabile di indirizzo Prof. Cesare Cornoldi. Direttore Prof.ssa Adriana Lis.
-
Dal 2014 – iscrizione all’associazione nazionale ricerca ed intervento nella psicopatologia dell’apprendimento A.I.R.I.P.A.
ESPERIENZE LAVORATIVE
Docenza:
-
Dall’anno 2011 Incarico di docenza conferito dal Consiglio della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti per l’insegnamento “I Disturbi dell’Apprendimento in età scolare: valutazione e intervento” presso il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche.
-
Anno 2011 -2012– Incarico di docenza conferito dal Consiglio della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti per l’insegnamento della lezione sulle “Differenze individuali nei processi di apprendimento” presso il Master in Psicologia Scolastica, diretto dalla Prof.ssa Tiziana Aureli (anno accademico 2010/2011).
-
Dall’anno 2012 docenza per il Master di II livello in “difficoltà e disturbi dell’apprendimento scolastico: prevenzione, diagnosi e trattamento”” tenuto dall’Università degli studi “D’Annunzio”di Chieti-Pescara facoltà Psicologia.
-
Anno 2012-2013 docenza per il Master di I livello/corso di aggiornamento professionale in “didattica e psicopedagogia per i disturbi specifici dell’apprendimento-DSA” tenuto dall’Università degli studi “D’Annunzio”di Chieti-Pescara facoltà di Scienze della Formazione.
Attività clinica:
-
Dall’anno 2011 Attività clinica come libero professionista. Valutazione ed intervento nei disturbi specifici dell’apprendimento e nei disturbi dello sviluppo e dell’handicap (da Ottobre 2010 ad oggi). Studio in Lanciano (CH) ed a Pescara. Dal 2014 subentra l’attività di psicoterapeuta.
-
Dall’anno 2011 al 2013 Attività clinica come libero professionista e consulente psicologo presso il Servizio per i Disturbi dell’Apprendimento (DARVIn) – Centro Clinico e di Ricerca per l’Età Evolutiva (CEEv) – Dipartimento di Neuroscienze e Imaging , Università degli Studi ‘G. d’Annunzio’ di Chieti (da Ottobre 2010 ad oggi).
-
Anno 2012-2013 Attività clinica in qualità di tirocinante presso l’Azienda ULS di Pescara Dipartimento di Salute Mentale U.O. di Neuropsichiatria Infantile “Dott.G Di Berardo”, via R.Paolini 47, 65124 Pescara. Tutor responsabile Dott.R.Cerbo, primario di reparto.
-
Anno 2010-2011 – Attività clinica svolta in qualità di tirocinante, presso l’Unità Multidisciplinare dell’Età Evolutiva (UMEE) della ASL di Chieti con la supervisione del dott. Sandro di Lillo. Attività clinica svolta, in qualità di Psicologo tirocinante, presso i Laboratori interdipartimentali per la Ricerca Applicata e Clinica (L.I.Ri.P.A.C.) dell’Università di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale, Servizio Disturbi Dell’Apprendimento, Sotto la supervisione del Prof. Cesare Cornoldi.
-
Dall’anno 2008 al 2010 – Attività clinica svolta, in qualità di tirocinante, presso i Laboratori interdipartimentali per la Ricerca Applicata e Clinica (L.I.Ri.P.A.C.) dell’Università di Padova, Dipartimento di Psicologia Generale, Servizio Disturbi Dell’Apprendimento, Sotto la supervisione del Prof. Cesare Cornoldi.
Formazione:
-
Anno 2015 – Bracciano (Roma) 9 Marzo – corso di formazione tenuto presso il liceo scientifico statale “Ignazio Vian” Dal titolo “DSA e didattica inclusiva nella scuola secondaria di secondo grado. laboratori esperienziali su metodologie e strumenti didattici per lavorare con alunni con difficoltà di apprendimento”.
-
Anno 2015 – Pescara 27 Giugno – relatrice al convegno organizzata dalla sezione regionale Abruzzo e Molise dell’A.I.R.I.P.A. “quando educare è più difficile”. Titolo dell’intervento “dalla diagnosi al PDP nella discalculia”.
-
Anno 2012-2013 attività di formazione e progettazione per il centro D.A.R.V.In. dell’Università di Chieti, facoltà di Psicologia per il progetto “ intervento e strategie educative per gli alunni con difficoltà scolastiche ed alunni con disturbi specifici dell’apprendimento: la didattica inclusiva” svolto presso l’istituto comprensivo del comune di Pianella (PE).
-
Anno 2011–2012 Attività di formazione In qualità di libero professionista esperto nel settore dei disturbi dell’apprendimento. Scuole in cui ho svolto il mio intervento di formazione: Istituto comprensivo di Civitella Casanova (PE); istituto comprensivo di Catignano (PE); istituto comprensivo di Atessa (CH); sesto Circolo Didattico di Pescara (PE); istituto tecnico “T.Acerbo” (PE); IPSIAS “Di Marzio-Michetti” (PE); Istituto Magistrale “Gonzaga” di Chieti (CH); rete di scuola di Chieti “Teatiamo” del Prof.E.D’Orazio presso l’ Istituto “U.Pomilio” Chieti scalo (CH).
-
Anno 2011–2012 Attività di consulenza e/o implementazione di progetti di screening per la rilevazione dei DSA. Scuole in cui ho svolto il mio intervento di intercettazione: Istituto comprensivo di Civitella Casanova (PE); istituto comprensivo di Catignano (PE); sesto Circolo Didattico di Pescara (PE); istituto tecnico “T.Acerbo” (PE); IPSIAS “Di Marzio-Michetti” (PE).
-
Anno 2012-2013 Attività di formazione come libero professionista per L’ISSEC.
(Istituto per la sperimentazione sociale educativa e culturale) ente di formazione accreditato MIUR. Sede legale Via Sampolo, 82 – Palermo Tel./Fax 091 307641 cell. 3396154092 Sede territoriale Via C. Battisti, 89 – Pescara Tel./Fax 085 4219296 cell. 3383229996 P.I. 04623510825 www.issec.it e-mail info@issec.it
-
Anno 2010–2011 – 24 Marzo– Seminario, tenuto presso la Facoltà di Psicologia, corso di Laurea in Scienze e tecniche Psicologiche, dal titolo “intercettazione precoce delle difficoltà di apprendimento: valutazione dei prerequisiti della lettura strumentale in bambini prescolari”.
-
Anno 2010–2011 – Partecipazione, come psicologo volontario, alla terza fase del progetto di ricerca interassociativa “L’epidemiologia dei DSA in Italia”.
-
Anno 2010 – Chieti 15 Maggio – laboratorio operativo per la giornata studi “Aiutare i bambini a scuola” organizzato dalla Giunti Editore, presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Chieti, Presidente Tiziana Aureli e Cesare Cornoldi. Titolo dell’intervento “un esempio di valutazione di un caso di dislessia”.
PUBBLICAZIONI
-
Di Campli I. (2010) “ Valutazione di un caso di dislessia” Psicologia e Scuola, Nov.-Dic. 32-39.
CORSI DI FORMAZIONI E CONFERENZE
-
Lanciano 31 Maggio 2007, Auditorium Gennaro Paone Banca Popolare di Lanciano e Sulmona. Conferenza Internazionale “la presa in carico della persona con disabilità: dall’età evolutiva all’inserimento lavorativo” promosso dal progetto EQUAL D-learning CEPIA.
-
Lanciano 7-8 Marzo 2008 , Auditorium Gennaro Paone Banca Popolare di Lanciano e Sulmona.Conferenza “ il disturbo da deficit di attenzione con iperattività nel ciclo di vita, Prevenzione diagnosi e cura in Neuropsichiatria infantile” diretta dal Dott. Curatolo e Dott. Pasini ,Università Tor Vergata di Roma.
-
Padova 20 Febbraio 2010 .Corso di aggiornamento teorico-protico in “aggiornamenti su diagnosi e trattamento per le difficoltà ed i disturbi del calcolo” tenuto dall’Univesità degli studi di Padova dipartimento di psicologia generale L.I.RI.P.A.C. responsabile Prof. Cornoldi.
-
Bologna 5 e 6 Marzo 2010. Partecipazione alle “Giornate di aggiornamento sull’uso dei test in Psicologia Clinica dello Sviluppo” organizzato dalla società editrice il Mulino e dall’ AIRIPA- associazione italiana per la ricerca e l’intervento in psicopatologia dell’apprendimento-
-
Padova 24 Aprile 2010. Corso di aggiornamento teorico-pratico in “l’intervento cognitivo-comportamentale con il bambino ADHD e con la sua famiglia” organizzato dal servizio disturbi dell’apprendimento, presso il L.I.RI.P.A.C., dipartimento di psicologia generale, Università di Padova, responsabile Prof. Cesare Cornoldi.
-
Ivrea 15-16 ottobre 2010. XIX CONGRESSO A.I.R.I.P.A.-ONLUS Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. Sul tema “i disturbi dell’apprendimento”.
-
Pescara 28 gennaio 2011. Corso “tutti a scuola” nuove prospettive sulla dislessia con la L.170/8 ottobre 2010, c/o Centro Adriatico, Fondazione Papa Paolo VI.
-
Bologna 5 Marzo 2011 “Giornate di aggiornamento sull’uso dei test in psicologia clinica dello sviluppo”. Organizzata dall’ A.I.R.I.P.A. Onlus.
-
Padova 15 e 16 Aprile 2011. XXVIII Congresso C.N.I.S. “Quando educare è più difficile”. Direttore Dott.ssa Daniela Lucangeli.
-
Bologna 2 e 3 Marzo 2012. Partecipazione alle “Giornate di aggiornamento sull’uso dei test in Psicologia Clinica dello Sviluppo” organizzato dalla società editrice il Mulino e dall’ AIRIPA- associazione italiana per la ricerca e l’intervento in psicopatologia dell’apprendimento-
-
Padova, 23 luglio 2012, seminario di formazione “l’uso della WISC IV nella pratica clinica” organizzato dal servizio disturbi dell’apprendimento del I.RI.P.A.C., dipartimento di psicologia generale, Università di Padova, responsabile Prof. Cesare Cornoldi.
-
Bari 12-13 ottobre 2012 XXI CONGRESSO A.I.R.I.P.A.-ONLUS Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. Sul tema “i disturbi dell’apprendimento”.
-
l’Università G. d’Annunzio di Chieti il 27 luglio 2013 convegno “Screening precoce e trattamento della dislessia in età evolutiva”, organizzato dalla prof. Tiziana Aureli (Dipartimento di Neuroscienze e Imaging) .
-
Pescara 27 Giugno 2015 Convegno organizzato dalla sezione regionale dell’AIRIPA Abruzzo-Molise “ quando educare è più difficile” relatore per l’intervento “dalla diagnosi al PDP nella discalculia”.
-
Pesaro 9-10 ottobre 2015 XXIV Congresso Nazionale Airipa Associazione Italiana Ricerca ed Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento. Sul tema “i disturbi dell’apprendimento”.